anno
2025
Home
Iniziative
pittore Impero Nigiani (1934-2024)
Qualche mese fa il pittore ha regalato alla nostra Comunità una grande tela
di m. 2,00 x 0,60 che rappresenta l'Ultima Cena.
Il quadro è stato posto nella salagrande delle assemblee.
sabato 10 Maggio alle 17,30
ci sarà la presentazione dell'opera alla comunità
la serata si svolge:
ore 17.30 - Concerto in chiesa "ensable d'archi"
dell'Accademia di Firenze Scuola di Musica di Scandicci
subito dopo - presentazione della tela
al termine - piccolo rinfresco
Siete tutti invitati
L'incontro biblico è stato spostato dal Lunedì al Martedì sempre alle ore 21
E' aperto a chiunque possa essere interessato.
video evento https://www.youtube.com/@CristianiInsiemePerLaPace
se non esegue il collegamento trascrivere il link su google
https://www.youtube.com/@CristianiInsiemePerLaPace
PACE
Ormai da 10 mesi, insieme ad altre Parrocchie, dedichiamo
la prima Domenica di ogni mese
a pregare e a riflettere sul dramma che stiamo vivendo:
quello delle guerre, sempre più devastanti.
Da quando abbiamo iniziato, le Comunità parrocchiali
che si sono unite a questa iniziativa sono aumentate.
Attualmente sono:
- Santa Maria Ricorboli,
-San Lorenzo alle Rose,
-Santo Stefano a Paterno,
- Madonna della Tosse,
- B. V. M. Madre delle Grazie all’Isolotto,
- Pignone
- Santo Stefano in Pane,
- Santi Fiorentini,
- Ponte a Greve,
- San Quirico a Legnaia,
- San Niccolò,
- Sant'Jacopino,
- Santa Lucia a Trespiano,
- San Frediano in Cestello,
- Nome di Gesù ai Bassi,
- San Romolo a Bivigliano,
- Quarto di Bagno a Ripoli,
- Sant'Andrea in Percussina,
- Opera Madonnina del Grappa
- Consiglio delle Chiese cristiane di Firenze
Crediamo che possa interessarvi sapere quali sono gli argomenti su cui abbiamo pregato e riflettuto.
Ve li indichiamo sinteticamente qui di seguito.
Elenco degli argomenti trattati nelle ‘Giornate per la pace’
delle prime Domeniche del mese
1) - 3/9/2023
Il Regno di Dio, regno di pace, di giustizia e di amore, non è un premio che sarà dato in un’altra vita, è un seme già gettato. A noi svilupparlo.
2) - 1/10/2023
Il cammino verso la pace passa inevitabilmente attraverso conflitti. La pace è in pericolo quando si vuole eliminare l’altro oppure renderlo violentemente uguale a noi.
3) - 5/11/2023
La pace non è soltanto assenza di guerra, ma SHALOM cioè armonia di rapporti. Parte da ciascuno di noi.
4) - 3/12/2023
Alla guerra Russia – Ucraina, dall’Ottobre scorso, si è aggiunto l’aggravato conflitto Palestinesi – Ebrei.
Due testimonianze importanti indicano la strada da seguire: + Nevé shalòm / Waat-al-salam e + MEDU Israel.
5) - 7/1/2024
Non siamo tutti ugualmente colpevoli della violenza che esplode, ma tutti responsabili sì! Invece, stiamo vivendo la globalizzazione dell’indifferenza e della rassegnazione.
Proposta di un digiuno eucaristico: la I Domenica di ogni mese, potremmo incontrarci qui in silenzio, senza celebrare la Messa. “Dice il Signore: - Anche se moltiplicate le preghiere io non vi ascolto perché le vostre mani grondano sangue. -” (Isaia 1,11-17)
6) - 4/2/2024
Giornata per la vita. Disse Gesù: “Non temere Simone, d’ora in poi sarai pescatore di uomini perché vivano” (Luca 5,10)
Quattro gruppi di giovani intervengono all’omelia.
7) - 3/3/2024
La proposta di non celebrare la Messa ogni prima Domenica del mese in segno di penitenza, ha avuto anche reazioni contrarie e non intendiamo insistere. Ne riparleremo! Ma il pericolo più grande che stiamo correndo è l’assuefazione.
8) - 7/4/2024
Disse Gesù ai suoi: “Se non cambierete vita, morirete tutti allo stesso modo” (Luca 13,1-5). Le nostre vite sono tutte intrecciate.
9) - 5/5/2024
Il conflitto Palestinesi – Ebrei. Il feroce attacco di Hamas dell’Ottobre 2023 e il massacro di risposta del governo d’Israele tutt’ora in atto, hanno come risultato sofferenze e morte; inoltre alimenta in tutto il mondo un pericoloso antisemitismo.
Nella storia biblica la scelta di Dio di una persona o di un popolo per affidargli un compito, non è un privilegio, ma una responsabilità.
10) - 2/6/2024
Religioni e violenza. Colpisce quanto nella storia, le religioni siano state causa di violenza e di guerra. Riflettiamo su due aspetti della vita che sono fonti di grande violenza e che in nome del Vangelo dovremmo abbandonare:
+ la divisione della realtà in sacra e profana;
+ la verità come la intendiamo noi occidentali. Nel Vangelo la Verità è Gesù di Nazareth, la sua vita spesa per amore, non delle parole da imparare a mente.
Quattro gruppi di giovani intervengono alla preghiera dei fedeli.
Il cammino, intrapreso un anno fa, da tre Parrocchie della Diocesi di Firenze